2025 - 02 - 01
Cos'è un data center?
Un data center è un sito fisico progettato per ospitare le risorse informatiche (server, reti, storage) che garantiscono la disponibilità dei servizi digitali di un'organizzazione. Include:
- Attrezzature all'avanguardia (server, switch, router).
- Infrastruttura di raffreddamento e alimentazione ridondante.
- Sistemi di sicurezza fisica e logica (controllo accessi, firewall, anti-DDoS).
L'obiettivo primario è garantire un'elevata disponibilità (servizio continuo) e proteggere i dati da guasti, intrusioni o disastri.
Classificazioni dei livelli: dal livello 1 al livello 4
L'Uptime Institute ha definito una scala (da Livello 1 a Livello 4) per valutare la ridondanza e l'affidabilità dei data center:
1. Livello 1
- Un unico percorso per alimentazione e raffreddamento.
- Nessuna ridondanza importante.
- Può essere adatto per usi non critici.
2. Livello 2
- Componenti ridondanti su alcune parti (alimentazione elettrica, aria condizionata).
- Il livello di disponibilità è superiore al Livello 1, ma restano possibili guasti.
3. Livello 3
- Percorsi multipli per alimentazione e raffreddamento, ma solo un percorso attivo alla volta.
- Manutenzione possibile senza interruzione dell'attività.
- Tasso di disponibilità di circa il 99,982%.
4. Livello 4
- Ridondanza completa, tolleranza agli errori (N+1 o più).
- Più percorsi attivi contemporaneamente per alimentazione e aria condizionata.
- Tasso di disponibilità fino al 99,995%.
Altri criteri di differenziazione
Oltre alla classificazione Tier, ogni data center può soddisfare standard e certificazioni specifici:
- ISO 27001: Garantisce l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
- HDS (Health Data Hosting): prevede misure di protezione rafforzate per i dati medici.
- PCI-DSS: essenziale per la gestione sicura delle transazioni bancarie.
I data center in Francia: un asset strategico
Per motivi di latenza (velocità di accesso) e di conformità normativa (GDPR), molte aziende privilegiano i data center ubicati in Francia. Questo approccio facilita:
- Conformità alle normative francesi ed europee.
- Mantenere la sovranità sui dati.
- Migliori prestazioni per gli utenti che si trovano sul territorio nazionale.
Il data center Tier 4 di UNIVIRTUAL: massima sicurezza e performance
UNIVIRTUAL ospita la propria infrastruttura in un datacenter Tier 4 in Francia, rispondente ai più elevati standard di affidabilità:
- Ridondanza totale: ogni componente critico (alimentazione elettrica, aria condizionata, rete) è duplicato, garantendo un servizio ininterrotto.
- Certificazioni ISO 27001 e HDS: garanzie di un approccio rigoroso alla sicurezza e di una riservatezza ottimale dei dati.
- Sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7: sistemi di videosorveglianza e controllo biometrico degli accessi per prevenire qualsiasi intrusione.
- Prestazioni di rete: molteplici collegamenti in fibra ottica, ridondanza di rete e bassa latenza per un rapido accesso alle applicazioni.
Scopri l'infrastruttura di fascia alta di UNIVIRTUAL e beneficia di un supporto personalizzato per ospitare i tuoi servizi critici nelle migliori condizioni.
Conclusione
Che si tratti di un Tier 1 per esigenze modeste o di un Tier 4 ultra-sicuro, i data center svolgono un ruolo centrale nella continuità e nella protezione delle tue attività digitali. Anche le certificazioni (ISO 27001, HDS) e la sede (Francia) sono fattori determinanti per garantire conformità e prestazioni.
Vuoi saperne di più o migrare i tuoi dati in un data center di livello 4?
Clicca qui per contattare i team di UNIVIRTUAL e scoprire le nostre soluzioni hosting pensate per soddisfare i più elevati requisiti in termini di sicurezza e disponibilità.